Recovery Found, schiaffo agli egoismi nazionali

Il piano Next Generation EU, presentato ieri dalla Commissione #Europea, ha un valore complessivo di 750 miliardi di euro, di cui: 

– Un fondo di 500 miliardi di sovvenzioni senza obbligo di restituzione per gli Stati membri.

– Un fondo di 250 miliardi destinato a finanziare prestiti per gli Stati membri.

172,7 miliardi di euro sono destinati all’Italia.
Una parte di questi, pari a circa 81 miliardi, rappresenta una quota di #investimento a fondo perduto per il nostro Paese. 

La proposta della #Commissione prevede, fra le altre cose, la possibilità dell’introduzione di nuove risorse proprie dell’Unione Europea con cui coprire una parte dei costi del piano: si fa riferimento, in particolar modo, alla possibilità di nuovi strumenti di #tassazione da introdurre, fra i quali una #webtax per le multinazionali del digitale e una tassa sull’anidride #carbonica

Come Giovani Democratici Emilia-Romagna, crediamo che la proposta avanzata a livello europeo vada nella direzione giusta. Auspichiamo che il Consiglio europeo si pronunci in senso favorevole, facendo prevalere lo spirito di #solidarietà sugli egoismi nazionali. 

Sarebbe importante dare un segnale ulteriore, approvando serie misure di carattere #fiscale, a livello europeo, compatibili con le idee di redistribuzione dei profitti dei giganti del web e di sanzione delle industrie inquinanti.