Crea sito
Skip to content
martedì, Luglio 5, 2022
Latest:
  • LA PIÙ GRANDE VITTORIA è LA PROPRIA SALUTE MENTALE: ABBATTIAMO IL MODELLO ULTRA COMPETITIVO E TOSSICO NELLO SPORT
  • GUERRE STELLARI
  • UNA FERITA SENZA PRECDENTI: IL CASO LEVANTE
  • IL CILE TORNA A SPLENDERE
  • IL DRAMMA DI UNO SCONTRO IMPARI

  • Home
  • Chi Siamo
  • Kopernik
    • Articoli Kopernik
  • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Ambiente ed Economia
  • Contattaci

Homepage

73070872_2665351880152592_9017924917655502848_o
IMG_4406
IMG_2327 2
72351666_2647521101935670_4532784939464130560_o
IMG_6720
vw+JizCeRoitws9JPWMo7w
60352423_2379842538703529_600612349841244160_o
IMG_9177

gdemiliaromagna_

Ci ha lasciato Carlo Smuraglia, l'ultimo partigian Ci ha lasciato Carlo Smuraglia, l'ultimo partigiano al vertice dell'Anpi, una voce importante nel dibattito pubblico del nostro Paese. 

È stato in prima linea per mantenere viva la nostra memoria storica e per garantire l'attuazione della Costituzione. Con passione e impegno, ha difeso i valori della Resistenza e della democrazia. 

Che la terra ti sia lieve, compagno Smuraglia!
Cento anni fa nasceva Enrico Berlinguer. Una del Cento anni fa nasceva Enrico Berlinguer. 

Una delle figure centrali del Novecento italiano, è stato il leader più amato del PCI, partito che ha guidato dal 1972 al 1984, in uno dei periodi più delicati della storia italiana. Era già stato segretario della FGCI e della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica. 

La sua idea di trasformazione della società era fondata sull'onestà dei comportamenti, su un'identità politica chiara, sulla prossimità agli ultimi. 

Berlinguer ha avuto il coraggio di proclamare la democrazia come valore  universale, parlando sul palco più in vista di un paese che democratico non era. Proprio in questo, stava la diversità del PCI, che aveva fatto proprio il metodo democratico, sin dai tempi dell'Assemblea costituente.

Berlinguer ha avuto l'ambizione di spezzare quella conventio ad excludendum che rendeva la democrazia italiana incompleta, escludendo un terzo del paese dalla responsabilità di governo. 

Che cosa rimane, oggi, della sua eredità? Dobbiamo interrogarci, soprattutto, su questo, su come si possano fare nostri dei valori antichi della sinistra Italiana secondo un linguaggio nuovo. 

Enrico Berlinguer, siamo nati e cresciuti molti anni dopo la tua scomparsa, ma il tuo esempio rimane ancora vivo e attuale per molti di noi.

Facciamo nostre queste tue parole: "se i giovani si organizzano si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia"
Non è mai facile tornare con la mente a quella no Non è mai facile tornare con la mente a quella notte di 10 anni fa e a quelle settimane dove di colpo le nostre case, le nostre scuole, i nostri luoghi di lavoro, di aggregazione e i simboli dei nostri paesi vennero profondamente danneggiati. 
Di fatto quei punti fermi che nella quotidianità ci davano sicurezza, certezze e una prospettiva su cui costruire il nostro futuro, venivano non solo messi in discussione, ma in molti casi distrutti, lasciandoci feriti e spaesati. 

Il Sisma purtroppo ha provocato anche delle vittime. Vogliamo rinnovare il nostro cordoglio e la nostra vicinanza alle famiglie ferite. 

Ci teniamo a ringraziare, ancora una volta, le migliaia di volontarie e volontari che soprattutto nelle prime settimane sono accorsi a prestarci ogni genere di aiuto, permettendo di rialzarci. Fra di loro, erano attivi anche i volontari e le volontarie dei Giovani Democratici, che subito si sono mobilitati, in un importante sforzo di solidarietà. 

Oggi possiamo dire di essere a un ottimo punto della ricostruzione con i cantieri per gli edifici privati quasi ultimati e quelli pubblici ben avviati: questo risultato è frutto di un importante lavoro di squadra tra istituzioni, realtà economiche e le comunità. 

Gli amministratori dei territori colpiti hanno messo in campo tutte le loro energie. È stato particolarmente significativo il ruolo svolto dalla Regione Emilia-Romagna che, con Vasco Errani prima e Stefano Bonaccini poi, ha avuto il delicato compito di coordinare la gestione dell'emergenza e della ricostruzione. 

Una ricostruzione che si è data delle priorità da cui ripartire velocemente (scuole, lavoro e case) e che ha saputo garantire la legalità, grazie all’importante lavoro della magistratura, prevenendo e fermando le infiltrazioni da parte delle organizzazioni criminali e mafiose interessate a intercettare le ingenti risorse pubbliche. 

D'altro canto la scelta del Presidente Mattarella di tornare nei nostri territori, dopo soli 5 anni, è a testimonianza dell'ottimo lavoro di squadra compiuto. 

(Segue)
Lo scorso fine settimana Ravenna ha ospitato la ma Lo scorso fine settimana Ravenna ha ospitato la manifestazione nazionale di due giorni dei Giovani Democratici. 

Nel corso dell'Agorà sulla transizione ecologica, abbiamo parlato di ambiente, energia, fonti rinnovabili, trasporti pubblici ed emissioni inquinanti. Abbiamo riflettuto su come la trasformazione del sistema economico debba garantire i diritti dei lavoratori e debba portare a un modello di sviluppo compatibile con l'ecosistema. 

Tanti gli spunti di riflessione che sono arrivati da Alessandra Moretti, Brando Benifei, Vincenzo Colla, Vasco Errani, Caterina Cerroni e Michele de Pascale. 

Nella mattinata di domenica, un utile confronto fra i territori a proposito delle attività delle federazioni locali e delle Agorà promosse nelle varie province italiane. 

Un ringraziamento ai GD Ravenna per il grande sforzo organizzativo e logistico. Un ringraziamento al Dipartimento ambiente e sviluppo sostenibile dei GD Emilia-Romagna per aver contribuito alla strutturazione dell'Agorà. 

Grazie ai compagni e alle compagne che, da tutta italia, hanno partecipato a questo importante momento collettivo.
La nostra regione e la città di Rimini hanno ospi La nostra regione e la città di Rimini hanno ospitato pochi giorni fa il raduno nazionale degli Alpini. 

Come GD Emilia-Romagna, condividiamo la posizione espressa a proposito dai GD Rimini. 

C'è un problema culturale radicato nel nostro Paese, che viene ancor prima di qualsiasi accertamento giudiziario. È un problema culturale diffuso nella società italiana, in molti ambienti di studio, di vita e di lavoro, dove tante donne subiscono ogni giorno comportamenti analoghi, come fischi, apprezzamenti e battute del tutto inopportuni. 

I contorni del problema sono molto chiari.
Non si intende generalizzare, perché sicuramente molti degli Alpini che erano a Rimini non hanno tenuto comportamenti scorretti. Non bisogna, però, sminuire o sottovalutare quanto accaduto. Non si può trascurare che un problema culturale diffuso c'è e non riguarda soltanto alcuni dei partecipanti alla manifestazione, bensì tanti uomini che, nel loro quotidiano, hanno comportamenti simili. 

La strada da percorrere per un'inversione di rotta è, purtroppo, più lunga di quel che possa sembrare. Come GD Emilia-Romagna, nel nostro piccolo, lavoriamo ogni giorno affinché un cambiamento culturale sia effettivamente possibile nel nostro Paese.
Il 9 maggio 1978 è stato ritrovato il corpo di Al Il 9 maggio 1978 è stato ritrovato il corpo di Aldo Moro, sequestrato e assassinato dalle Brigate Rosse. 

Aldo Moro va ricordato per il processo democratico di cui si è fatto promotore, volto a consentire l'apertura del governo ai partiti di sinistra. 

Insieme a Enrico Berlinguer, di cui ricorre questo mese il centenario della nascita, è stato un simbolo di dialogo fra le forze progressiste. 

Oggi più che mai, figure come quelle di Aldo Moro ed Enrico Berlinguer costituiscono le radici culturali dello schieramento progressista del Paese.
Si celebra oggi la Giornata dell’Europa, nella Si celebra oggi la Giornata dell’Europa, nella  data che segna l’anniversario della storica Dichiarazione con cui Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. 

Festeggiamo l’Unione europea, il più grande progetto di pace e solidarietà dal secondo dopoguerra a oggi.

Noi, Giovani Democratici dell’Emili-Romagna, siamo sempre stati al fianco del progetto europeo e, gli ultimi anni, ci dimostrano l’importanza di proseguire lungo quella strada. 

La risposta che l’Unione europea ha dato alla tragedia della pandemia, con il piano Next Generation Eu, va nel senso di un forte investimento nella solidarietà europea. Il conflitto in Ucraina, adesso, rende ancora più evidente le ragioni che saldano il progetto europeo attorno ad una ideale di pace e solidarietà.

Crediamo, tuttavia, che bisogna avere il coraggio di fare ancora passi avanti, verso una maggiore Unione. Un primo passo, ad esempio, può essere l’approvazione definitiva della riforma elettorale europea che, tra le molte Innovazioni, consentirà di eleggere una quota di parlamentari europei in liste transnazionali. Dei passi ulteriori potranno essere fatti a partire dalle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa, che si chiude oggi a Strasburgo, le cui proposte ufficiali sono già di dominio pubblico
Meno di dieci anni. Questo è il tempo che ci rest Meno di dieci anni. Questo è il tempo che ci resta per evitare le conseguenze più catastrofiche della crisi climatica. Sono necessarie azioni immediate e coraggiose per abbattere da subito e drasticamente le emissioni clima-alteranti. 

Questa Agorà si concentrerà su due temi, la transizione ecologica e la giustizia sociale, per due motivi. In primo luogo, la crisi climatica non colpisce e non colpirà tutti allo stesso modo. Il surriscaldamento del pianeta è un acceleratore di disuguaglianze e colpisce prima e con più violenza le fasce più deboli e marginalizzate della popolazione. 

In secondo luogo, come centrosinistra non possiamo accettare che la transizione avvenga a spese di chi è già in condizioni di precarietà economica e sociale. 

La parte centrale dell’agorà sarà basata sulla suddivisione dei partecipanti e delle partecipanti in tre sotto-agorà, o meglio dei tavoli di lavoro tematici dai seguenti titoli:
1. Futuro verde: rinnovabili e lavoro 
2. Mobilità giusta e sostenibile
3. Il Partito Democratico e la crisi climatica: cambiamo passo

In apertura e durante la plenaria dell’agorà interverranno, in presenza o online:
- Brando Benifei, europarlamentare, capo delegazione PD al Parlamento Europeo
- Caterina Cerroni, Coordinatrice nazionale dei Giovani Democratici
- Vincenzo Colla, Assessore regione Emilia-Romagna allo Sviluppo Economico e Green Economy 
- Vasco Errani, Senatore della Repubblica
- Alessandra Moretti, europarlamentare e componente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo

Sarà possibile seguire gli interventi di apertura e in plenaria anche online tramite il link condiviso sulla piattaforma, per questioni logistiche sarà impossibile partecipare alle sotto-agorà anche online.

#agoràdemocratiche #transizioneenergetica #giovanidemocratici #partitodemocratico #mobilità #mobilitàsostenibile #sostenibilità
Il 30 aprile, alle 18 e 30, avremo il piacere di o Il 30 aprile, alle 18 e 30,
avremo il piacere di ospitare Fausto Durante,
sindacalista CGIL e autore del libro "Lavorare meno,
vivere meglio". Parleremo insieme di riduzione
dell'orario di lavoro e dei benefici che si possano
ottenere, dall'aumento della produttività al maggiore
benessere psicofisico del lavoratore, diminuendone
lo stress.

Sarà un'occasione per ritornare a ragione di un tema
che noi GD Emilia-Romagna abbiamo portato avanti
in questi anni, perché crediamo che occorra rimettere al centro la persona con i suoi bisogni in un
contesto di maggiore consapevolezza di sé e non
come mero mezzo di produzione.

- Filippo Simeone, responsabile welfare GD ER
- Valentino Tomassetti, responsabile lavoro GD ER

🧡 Scrivici in direct per partexipare alla riunione in
Zoom!
Finalmente giustizia per Stefano Cucchi! Dopo un Finalmente giustizia per Stefano Cucchi! 

Dopo un lungo percorso giudiziario, sono stati condannati definitivamente a 12 anni di carcere i responsabili dell'omicidio di Stefano Cucchi. 

Ieri sera la Corte di Cassazione ha confermato le condanne ai carabinieri che hanno picchiato a morte Stefano mentre era in caserma, in stato di fermo. 

Questo risultato è stato raggiungo grazie alla tenacia e al coraggio di Ilaria Cucchi e della sua famiglia, nonostante tutti gli ostacoli e i depistaggi che sono avvenuti nel percorso verso una piena verità giudiziaria.
Ieri abbiamo partecipato all'Agorà "Una riforma d Ieri abbiamo partecipato all'Agorà "Una riforma della cittadinanza" promossa da Ouidad Bakkali e dal PD Emilia-Romagna, cui abbiamo aderito come GD Emilia-Romagna. 

È intervenuto nel dibattito il nostro segretario regionale, Enrico Verdolini. La nostra democrazia deve essere rafforzata aprendo nuovi canali di partecipazione. Oggi è più che mai necessario riprendere il dibattito su una riforma della legge di cittadinanza, a partire dal disegno di legge Brescia, che propone di introdurre lo Ius scholae nel nostro ordinamento. 

Oltre a essere strumento di inclusione, lo Ius scholae valorizzerebbe il ruolo delle istituzioni scolastiche nel favorire il processo d'integrazione. 

In rappresentanza dei GD Parma è intervenuto Guglielmo Agolino, vicesegretario regionale, che ha portato come contributo i risultati dell'Agorà di Parma "Per una nuova legge sulla cittadinanza", organizzata a novembre dalla federazione di Parma col supporto dei GD Emilia-Romagna. 

È un bene che il Partito, come hanno già fatto i Giovani Democratici, abbia aperto un dibattito sulla legge 91 del 1992.

La strada per una riforma è ancora lunga, il confronto è appena cominciato. Non fermeremo la nostra battaglia.

#agorà #agoràdemocratiche #cittadinanza #cittadinanzaitaliana
Oggi al Palacongressi di Riccione Patrick Zacky ha Oggi al Palacongressi di Riccione Patrick Zacky ha aperto il 17esimo congresso nazionale dell'Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. 

Il congresso si terrà nella nostra Regione, da oggi fino al 27 marzo, in una terra che ha dato un contributo determinante alla Liberazione, facendo diventare la Resistenza un movimento popolare di massa. 

Auguri di buon lavoro a tutti i delegati e le delegate che parteciperanno all'assemblea. 

Cari compagni e care compagne, il vostro contributo al dibattito pubblico è, soprattutto oggi, fondamentale.
Dall’alba sulla capitale Kyiv piovono i missili Dall’alba sulla capitale Kyiv piovono i missili russi:  è il sesto giorno di guerra in una Ucraina colpita dall’invasione militare delle truppe russe. Il presidente ucraino Zelensky ha rifiutato l’offerta di evacuazione degli Usa affermando che non lascerà  lo Stato e ha invitato la popolazione a «non deporre le armi». 
Dopo due giorni di negoziati, in risposta all’aggressione militare non provocata e ingiustificata, l’Unione Europea ha annunciato un nuovo giro di sanzioni contro la Russia e contro direttamente Putin. In aggiunta a ciò c'è l’ipotesi di escludere la Russia dal sistema internazionale di transazioni, ossia lo Swift.
Parliamo, quindi, di decisioni da punto di non ritorno. 

In tutto il mondo si stanno tenendo manifestazioni di sostegno alla Libertà dell’Ucraina e Noi in primis siamo scesi in piazza in segno di solidarietà al popolo ucraino e per ribadire l’importanza e la necessità della Pace. 

Come GD Emilia-Romagna chiediamo un assoluto cessate il fuoco e che l'Unione Europea si faccia carico della propria vocazione originaria, cioè quella di distensione dei conflitti e di costruzione di pace tra i popoli. Oggi più che mai serve dare concretezza alla nostra storia per il bene di chi soffre.

Ancora una volta, rimanere indifferenti, significa essere dalla parte degli oppressori. 🏳️‍🌈 🕊

📸 manifestazioni di Bologna, Modena, Parma, Pavullo, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini e Sassuolo
Vi aspettiamo alle 18:00 su ZOOM per la quarta ed Vi aspettiamo alle 18:00 su ZOOM per la quarta ed ultima lezione della Scuola di Formazione Politica dedicata a David #Sassoli: La Nuova Res Publica? 

Oggi insieme a Giusella Finocchiaro e Brando Benifei per parlare della regolamentazione del digitale, tra equilibri e tutela dei diritti. 

Per partecipare iscriviti al form: https://forms.gle/f4xNgD29hBPD3Zi76 

Vi aspettiamo 🧡
Vi aspettiamo alle 18:30 su ZOOM per la seconda le Vi aspettiamo alle 18:30 su ZOOM per la seconda lezione della Scuola di Formazione Politica dedicata a David #Sassoli: La Nuova Res Publica? 

Oggi insieme a Davide Baruffi e Luigi Tosiani parleremo di Stato, Regioni ed Autonomie Locali per costruire nuove prossimità. 

Per partecipare iscriviti al form: https://forms.gle/f4xNgD29hBPD3Zi76 

Vi aspettiamo 🧡
Vi aspettiamo alle 18:00 su ZOOM per la seconda le Vi aspettiamo alle 18:00 su ZOOM per la seconda lezione della Scuola di Formazione Politica dedicata a David #Sassoli: La Nuova Res Publica? 
Oggi insieme a Giuditta Pini, Mirco Tomasi e Paolo Gerbaudo parleremo del Neoliberismo, ragionando sullo stato e l'economia dopo la pandemia.

Per partecipare iscriviti al form: https://forms.gle/f4xNgD29hBPD3Zi76 
Vi aspettiamo 🧡
Ieri è stata approvata dal Senato in seconda lett Ieri è stata approvata dal Senato in seconda lettura la modifica sostanziale agli art. 9 e 41 Cost. che ha introdotto la tutela dell'ambiente fra i principi fondamentali della Costituzione.

La modifica è stata approvata con una maggioranza ampia, così che non ci sarà la necessità di una consultazione referendaria.

Questo è una bellissima notizia. Ora deve esserci un seguito concreto, impegnando il governo a seguire politiche più incisive per la difesa dell’ambiente. 
Fino ad ora il Ministro Cingolani non ha dimostrato abbastanza coraggio nella sua azione amministrativa, serve fare molto di più.
Ci è dispiaciuto vedere come la destra, con Fratelli di Italia, si sia astenuta da una votazione così importante. La loro scusante? Meglio difendere l’economia e aumentare il profitto rispetto a proteggere l’ambiente.

Secondo noi è fondamentale che politiche economiche, le politiche sociali e le politiche ambientali vadano di pari passo. Come al solito si dimostra che le ideologie contano ancora molto, da una parte chi pensa al proprio interesse, dall’altra chi pensa al bene della società e dell’ambiente.
Appena pochi giorni fa, da una mano anonima, sul p Appena pochi giorni fa, da una mano anonima, sul portone della federazione PD Reggio Emilia sono stati attaccati manifesti con scritte no vax indirizzate contro il Partito Democratico e il Presidente Bonaccini. 

Oggi è seguito un altro fatto estremamente grave. È stata vandalizzata la sede della federazione PD Parma, con graffiti a vernice rossa, che riportano gli stessi slogan no vax e gli stessi attacchi gratuiti. 

Come se non bastasse, da diverse ore, le pagine social della federazione PD Modena sono sommerse di commenti no vax di identico tenore. 

Quel che è estremamente disgustoso, in tutti i casi, oltre alla barbarie del gesto, sono i richiami del tutto fuori luogo al nazismo e all'olocausto. Oltre a una scarsa conoscenza dei fatti storici, questi richiami dimostrano una mancanza totale di sensibilità per eventi che hanno prodotto milioni di vittime innocenti. 

Massima solidarietà da parte dei Giovani Democratici ai compagni e alle compagne  delle federazioni PD vittime di questi gesti.
Ieri, il Presidente della Repubblica, Sergio Matta Ieri, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha giurato di fronte al Parlamento. 

Nel suo discorso, abbiamo trovato molti spunti di riflessione sulla nostra generazione, sulla scuola e sul lavoro, sulle disuguaglianze della nostra epoca. 

"Tanti, troppi giovani sono sovente costretti in lavori precari e malpagati, quando non confinati in periferie esistenziali (...). 

È doveroso ascoltare la voce degli studenti, che avvertono tutte le difficoltà del loro domani (...). 

Mai più tragedie come quella del giovane Lorenzo Parelli, entrato in fabbrica per un progetto scuola-lavoro". 

Un grazie sincero, Presidente Mattarella, e un augurio di buon lavoro per le sfide che attendono l'Italia!
Oggi, nell’udienza a porte chiuse al tribunale d Oggi, nell’udienza a porte chiuse al tribunale di Mansoura, il giudice monocratico ha purtroppo deciso di riaggiornarsi e quindi rinviare l’udienza al 6 aprile 2022. 

La delusione è tanto, ma, caro Patrick, la speranza di riaverti tra di noi rimane sempre accesa.
Carica altro… Segui su Instagram

Tesseramento 2020

Kopernic – Articoli Recenti

  • LA PIÙ GRANDE VITTORIA è LA PROPRIA SALUTE MENTALE: ABBATTIAMO IL MODELLO ULTRA COMPETITIVO E TOSSICO NELLO SPORT
  • GUERRE STELLARI
  • UNA FERITA SENZA PRECDENTI: IL CASO LEVANTE
  • IL CILE TORNA A SPLENDERE
  • IL DRAMMA DI UNO SCONTRO IMPARI

Giovani Democratici Emilia-Romagna sui Social Network

Copyright © 2022 . All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso