Crea sito
Skip to content
venerdì, Marzo 24, 2023
Latest:
  • LA PIÙ GRANDE VITTORIA è LA PROPRIA SALUTE MENTALE: ABBATTIAMO IL MODELLO ULTRA COMPETITIVO E TOSSICO NELLO SPORT
  • GUERRE STELLARI
  • UNA FERITA SENZA PRECDENTI: IL CASO LEVANTE
  • IL CILE TORNA A SPLENDERE
  • IL DRAMMA DI UNO SCONTRO IMPARI

  • Home
  • Chi Siamo
  • Kopernik
    • Articoli Kopernik
  • Comunicati Stampa
  • Eventi
  • Ambiente ed Economia
  • Contattaci

Homepage

IMG_4406
IMG_6720
vw+JizCeRoitws9JPWMo7w
72351666_2647521101935670_4532784939464130560_o
73070872_2665351880152592_9017924917655502848_o
IMG_2327 2
60352423_2379842538703529_600612349841244160_o
IMG_9177

gdemiliaromagna_

NUOVO TESSERAMENTO GD I Giovani Democratici sono NUOVO TESSERAMENTO GD

I Giovani Democratici sono un luogo di partecipazione, di elaborazione e di confronto politico. 

È uno spazio in cui emergono i punti di vista, i bisogni e le necessità di una generazione che studia, lavora e lotta ogni giorno.

Vuoi entrare anche te a far parte della nostra organizzazione? 

Iscriviti su www.giovanidemocratici.eu

Ti aspettiamo nei nostri circoli territoriali!
Il 28 ottobre, data della liberazione di Predappio Il 28 ottobre, data della liberazione di Predappio, coincide con quella della marcia su Roma, di cui quest'anno ricorre il centenario. 

Per questa ragione, l'ANPI, con la collaborazione di tante associazioni e il patrocinio delle istituzioni locali, ha organizzato un'importante manifestazione a Predappio per la giornata di oggi.

Sarà un corteo pacifico per i valori di democrazia in cui crediamo, espressi dalla nostra Costituzione, repubblicana e antifascista. 

Sempre questa settimana, sono stati resi pubblici i risultati di un'importante ricerca storica sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna. 

I principali documenti sono liberamente consultabili nel nuovo portale online, appena attivato (www.originifascismoer.it).

Come Giovani Democratici Emilia-Romagna ci impegneremo, ogni giorno, come sempre, per tenere vivo il sentimento antifascista della nostra regione. 

Per far sì che quanto è accaduto non possa ripetersi mai.
Durante la campagna elettorale, siamo stati in pri Durante la campagna elettorale, siamo stati in prima fila per i banchetti e i volantinaggi. Abbiamo tenuto aperti i circoli e abbiamo lavorato come volontari nelle Feste de l'Unità territoriali. 

Abbiamo dato un contributo in termini di elaborazione politica al nostro partito, sognando un'Italia più giusta. 

Abbiamo scritto il documento politico dei GD Emilia-Romagna, facendo proposte sui temi dell'ambiente, del lavoro, dell'istruzione, della salute, dei diritti civili, della lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. 

Abbiamo cercato di diffonderlo il più possibile sui territori, consegnando ai candidati e alle candidate del PD Emilia-Romagna a Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Imola, Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna. 

Ora che la campagna elettorale è terminata, rivolgiamo a tutti e tutte un ultimo appello. Andate a votare, esercitate un vostro diritto, esprimete una vostra preferenza. È importante partecipare a questa tornata elettorale, che scriverà il nostro futuro per i prossimi 5 anni. 

Buon voto a tutti e tutte!
La questione morale deve tornare al centro del dib La questione morale deve tornare al centro del dibattito politico. 

La lotta alla criminalità organizzata e quella alla corruzione devono essere due impegni fondamentali, per una politica onesta e seria. 

È necessario investire nel sistema giudiziario italiano, in termini di risorse umane, informatiche e infrastrutturali, per rendere la giustizia più celere ed efficiente.

La riduzione dell’evasione fiscale è un altro obiettivo centrale. Occorre estendere i sistemi di tracciabilità, permettere la comparazione dele banche dati, potenziare la rete delle Agenzie fiscali.

Qui trovate il documento integrale:
https://issuu.com/home/published/documento_politico_gder
Per un’Italia dei #diritti. La più ampia #part Per un’Italia dei #diritti.

La più ampia #partecipazione democratica passa attraverso il riconoscimento di nuovi diritti. 

Abbiamo preso posizione, già da tempo, per una riforma della legge sulla #cittadinanza e per l’introduzione dello ius scholae. Chi è cresciuto e ha studiato in Italia deve essere considerato cittadino italiano. 

Dopo la bocciatura dei referendum, deve essere il Parlamento a intervenire per la legalizzazione della #cannabis e per l’ #eutanasia legale, dando risposta ai milioni di cittadini che avevano sottoscritto i due quesiti. 

Qui trovate il documento integrale:
https://issuu.com/home/published/documento_politico_gder
La #sanità, la #scuola e l’#università devono La #sanità, la #scuola e l’#università devono essere pubbliche e alla portata di tutti. 

Rafforzare la sanità pubblica significa ripensare la formazione medica, assumere nuovi operatori, potenziare i servizi di salute mentale, garantire una scelta libera in materia di aborto e fine vita.

La scuola italiana dovrà avvicinarsi sempre di più, per forma e strumenti, ai sistemi scolastici europei. Non dovrà abdicare al suo ruolo essenziale di creazione di una società fondata sull’uguaglianza dei diritti e delle opportunità.

L’investimento sull’università pubblica deve essere indirizzato verso una serie di obiettivi strategici, come il miglioramento delle infrastrutture universitarie, il potenziamento dei servizi agli studenti e la diminuzione della tassazione accademica. 

Qui trovate il documento integrale:
https://issuu.com/home/published/documento_politico_gder
Ecco le nostre proposte in materia di #lavoro!

L’Italia è l’unico paese dell’Unione Europea ad aver avuto una diminuzione dei salari medi del 2,9% negli ultimi 30 anni. 

Per favorire l#occupazione giovanile, si deve dire basta allo sfruttamento per mezzo di #stage, #tirocini o #apprendistati. Occorre rivedere il sistema delle politiche attive del lavoro. Bisogna favorire un #piano straordinario d’#assunzioni nella Pubblica Amministrazione, che consenta un suo svecchiamento complessivo. 

E’ necessario introdurre una nuova disciplina dell’#orario di lavoro, consentendo la diminuzione del monte ore a parità di salario, nonché un sistema di determinazione del #salario minimo, che non svilisca la rappresentanza sindacale.
Ecco le nostre proposte in materia di #ambiente! Ecco le nostre proposte in materia di #ambiente!

La questione ambientale è sempre più urgente. 

L’#emergenza è dovuta al surriscaldamento globale e all’inquinamento. Nel caso in cui questi processi non fossero arrestati, le conseguenze sarebbero irreparabili. 

La transizione ecologica deve andare di pari passo con la giustizia sociale. L’ambientalismo è soltanto giardinaggio, se non c’è una critica alle ingiustizie economiche e sociali.

Qui trovate il documento integrale:
https://issuu.com/home/published/documento_politico_gder
Ecco le nostre #proposte per le #elezioni politich Ecco le nostre #proposte per le #elezioni politiche del 25 settembre!

Dopo la direzione regionale del 2 agosto, abbiamo avviato un percorso che ha coinvolto i nostri attivisti e le nostre attiviste, a partire dai nostri circoli e dalle nostre federazioni provinciali.

Abbiamo provato a immaginare un'Italia più giusta, solidale, equa, onesta, attenta alle esigenze dell'ambiente e del lavoro. 

Abbiamo preparato un documento che ha fissato cinque priorità fondamentali: 1) #ambiente, 2) #lavoro, 3) #diritti, 4) #sanità, #scuola e #università, 5) #lottaallamafia e alla corruzione. 

Le nostre proposte sono rivolte, in particolar modo, al Partito Democratico, ai suoi candidati e alle sue candidate in Parlamento.

Al seguente link troverete la versione integrale del nostro documento. 

Buona lettura!

https://issuu.com/home/published/documento_politico_gder
Questa è la settimana delle Feste de l'Unità. Questa è la settimana delle Feste de l'Unità. 

Ieri sono state inaugurate le Feste provinciali di Bologna e di Modena, mentre stasera è il turno di Ravenna. 

Dopo diversi anni, mercoledì è ripartita la Festa provinciale di Reggio Emilia, al Campovolo. Una Festa completamente rinnovata, in uno spazio ricco di verde. 

È un'altra ripartenza importante del 2022, dopo il ritorno della Festa regionale di Villalunga. 

In ognuna di queste Feste, troverete come sempre i volontari dei Giovani Democratici. 

Vi aspettiamo per una birra!
SIAMO IN CAMPO PER LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL Part SIAMO IN CAMPO PER LA CAMPAGNA ELETTORALE DEL Partito Democratico E IN POCHI GIORNI ABBIAMO GIÀ RACCOLTO OLTRE 1.000 FIRME DI RAGAZZI E RAGAZZE PER PORTARE AVANTI PROPOSTE E CHIEDERE LISTE IN GRADO DI RAPPRESENTARE LE NUOVE GENERAZIONI.
 
Il prossimo 25 settembre oltre 2 milioni di giovani esprimeranno il loro primo voto alle elezioni politiche italiane, mentre dopo la riforma costituzionale più di 6 milioni di under 25 voteranno per il Senato.
 
Nell’intersezione tra i divari sociali, territoriali, di genere che attraversano il Paese, le disuguaglianze intergenerazionali affliggono la vita degli elettori e delle elettrici più giovani, rappresentando una vera e propria emergenza.
 
Oggi in Italia ci sono 3 milioni e duecentomila contratti a termine: non erano così tanti dal 1977. Incerto, a termine, sottopagato: è il lavoro per come intere generazioni lo conoscono. È impossibile, in Italia, avviare un percorso professionale senza passare dalla trappola della precarietà. Per questo, la riforma degli strumenti di ingresso nel mercato del lavoro, la limitazione di forme contrattuali precarie, l’introduzione di un salario minimo che garantisca l’incremento delle retribuzioni e l’estensione delle tutele devono diventare il cuore della proposta politica dei democratici e progressisti.
 
Dall’inizio del 2020, per effetto della pandemia, almeno un miliardo di studenti nel mondo non è andato a scuola. Per ampliare l’accesso alla formazione, alla conoscenza, per moltiplicare le opportunità, le istituzioni devono investire nell’istruzione e nella ricerca: dall’estensione dell’obbligo scolastico dai 3 ai 18 anni a un comodato d’uso che garantisca a ogni studente la possibilità di avere i libri di testo, dal trasporto pubblico locale gratuito per chi studia alla riforma dei cicli scolastici e dei percorsi di PCTO, è necessario rendere i luoghi del sapere più moderni e inclusivi.
Vogliamo che il Parlamento approvi una legge sul m Vogliamo che il Parlamento approvi una legge sul matrimonio egualitario!

Oggi in Italia esistono ancora coppie di serie A e di serie B. Vogliamo che la legge sia uguale per tutt* e che tutte le coppie siano uguali davanti allo Stato. 

La legge sulle Unioni Civili è stata una prima, importante, vittoria. Ora è necessario spostare l'asticella più in alto e rivendicare nuovi diritti.

Come Giovani Democratici sosteniamo la petizione per vedere il matrimonio egualitario inserito nel programma politico del Partito Democratico e del centrosinistra.

Firma anche te la petizione!

https://www.change.org/p/vogliamo-il-matrimonio-egualitario-nei-programmi-elettorali-del-25-settembre
Per la nostra generazione, il mondo del lavoro è Per la nostra generazione, il mondo del lavoro è un percorso a ostacoli. Precariato, sfruttamento,  salari bassi...

Venerdì 29 luglio la Festa Democratica di Novellara ospiterà un interessante dibattito con l'on Chiara Gribaudo.

Parleremo di diritti dei lavoratori e salario minimo. 

Un ringraziamento ai @gdreggioemilia per l'organizzazione dell'evento
Ci ha lasciato Carlo Smuraglia, l'ultimo partigian Ci ha lasciato Carlo Smuraglia, l'ultimo partigiano al vertice dell'Anpi, una voce importante nel dibattito pubblico del nostro Paese. 

È stato in prima linea per mantenere viva la nostra memoria storica e per garantire l'attuazione della Costituzione. Con passione e impegno, ha difeso i valori della Resistenza e della democrazia. 

Che la terra ti sia lieve, compagno Smuraglia!
Cento anni fa nasceva Enrico Berlinguer. Una del Cento anni fa nasceva Enrico Berlinguer. 

Una delle figure centrali del Novecento italiano, è stato il leader più amato del PCI, partito che ha guidato dal 1972 al 1984, in uno dei periodi più delicati della storia italiana. Era già stato segretario della FGCI e della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica. 

La sua idea di trasformazione della società era fondata sull'onestà dei comportamenti, su un'identità politica chiara, sulla prossimità agli ultimi. 

Berlinguer ha avuto il coraggio di proclamare la democrazia come valore  universale, parlando sul palco più in vista di un paese che democratico non era. Proprio in questo, stava la diversità del PCI, che aveva fatto proprio il metodo democratico, sin dai tempi dell'Assemblea costituente.

Berlinguer ha avuto l'ambizione di spezzare quella conventio ad excludendum che rendeva la democrazia italiana incompleta, escludendo un terzo del paese dalla responsabilità di governo. 

Che cosa rimane, oggi, della sua eredità? Dobbiamo interrogarci, soprattutto, su questo, su come si possano fare nostri dei valori antichi della sinistra Italiana secondo un linguaggio nuovo. 

Enrico Berlinguer, siamo nati e cresciuti molti anni dopo la tua scomparsa, ma il tuo esempio rimane ancora vivo e attuale per molti di noi.

Facciamo nostre queste tue parole: "se i giovani si organizzano si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia"
Non è mai facile tornare con la mente a quella no Non è mai facile tornare con la mente a quella notte di 10 anni fa e a quelle settimane dove di colpo le nostre case, le nostre scuole, i nostri luoghi di lavoro, di aggregazione e i simboli dei nostri paesi vennero profondamente danneggiati. 
Di fatto quei punti fermi che nella quotidianità ci davano sicurezza, certezze e una prospettiva su cui costruire il nostro futuro, venivano non solo messi in discussione, ma in molti casi distrutti, lasciandoci feriti e spaesati. 

Il Sisma purtroppo ha provocato anche delle vittime. Vogliamo rinnovare il nostro cordoglio e la nostra vicinanza alle famiglie ferite. 

Ci teniamo a ringraziare, ancora una volta, le migliaia di volontarie e volontari che soprattutto nelle prime settimane sono accorsi a prestarci ogni genere di aiuto, permettendo di rialzarci. Fra di loro, erano attivi anche i volontari e le volontarie dei Giovani Democratici, che subito si sono mobilitati, in un importante sforzo di solidarietà. 

Oggi possiamo dire di essere a un ottimo punto della ricostruzione con i cantieri per gli edifici privati quasi ultimati e quelli pubblici ben avviati: questo risultato è frutto di un importante lavoro di squadra tra istituzioni, realtà economiche e le comunità. 

Gli amministratori dei territori colpiti hanno messo in campo tutte le loro energie. È stato particolarmente significativo il ruolo svolto dalla Regione Emilia-Romagna che, con Vasco Errani prima e Stefano Bonaccini poi, ha avuto il delicato compito di coordinare la gestione dell'emergenza e della ricostruzione. 

Una ricostruzione che si è data delle priorità da cui ripartire velocemente (scuole, lavoro e case) e che ha saputo garantire la legalità, grazie all’importante lavoro della magistratura, prevenendo e fermando le infiltrazioni da parte delle organizzazioni criminali e mafiose interessate a intercettare le ingenti risorse pubbliche. 

D'altro canto la scelta del Presidente Mattarella di tornare nei nostri territori, dopo soli 5 anni, è a testimonianza dell'ottimo lavoro di squadra compiuto. 

(Segue)
Lo scorso fine settimana Ravenna ha ospitato la ma Lo scorso fine settimana Ravenna ha ospitato la manifestazione nazionale di due giorni dei Giovani Democratici. 

Nel corso dell'Agorà sulla transizione ecologica, abbiamo parlato di ambiente, energia, fonti rinnovabili, trasporti pubblici ed emissioni inquinanti. Abbiamo riflettuto su come la trasformazione del sistema economico debba garantire i diritti dei lavoratori e debba portare a un modello di sviluppo compatibile con l'ecosistema. 

Tanti gli spunti di riflessione che sono arrivati da Alessandra Moretti, Brando Benifei, Vincenzo Colla, Vasco Errani, Caterina Cerroni e Michele de Pascale. 

Nella mattinata di domenica, un utile confronto fra i territori a proposito delle attività delle federazioni locali e delle Agorà promosse nelle varie province italiane. 

Un ringraziamento ai GD Ravenna per il grande sforzo organizzativo e logistico. Un ringraziamento al Dipartimento ambiente e sviluppo sostenibile dei GD Emilia-Romagna per aver contribuito alla strutturazione dell'Agorà. 

Grazie ai compagni e alle compagne che, da tutta italia, hanno partecipato a questo importante momento collettivo.
La nostra regione e la città di Rimini hanno ospi La nostra regione e la città di Rimini hanno ospitato pochi giorni fa il raduno nazionale degli Alpini. 

Come GD Emilia-Romagna, condividiamo la posizione espressa a proposito dai GD Rimini. 

C'è un problema culturale radicato nel nostro Paese, che viene ancor prima di qualsiasi accertamento giudiziario. È un problema culturale diffuso nella società italiana, in molti ambienti di studio, di vita e di lavoro, dove tante donne subiscono ogni giorno comportamenti analoghi, come fischi, apprezzamenti e battute del tutto inopportuni. 

I contorni del problema sono molto chiari.
Non si intende generalizzare, perché sicuramente molti degli Alpini che erano a Rimini non hanno tenuto comportamenti scorretti. Non bisogna, però, sminuire o sottovalutare quanto accaduto. Non si può trascurare che un problema culturale diffuso c'è e non riguarda soltanto alcuni dei partecipanti alla manifestazione, bensì tanti uomini che, nel loro quotidiano, hanno comportamenti simili. 

La strada da percorrere per un'inversione di rotta è, purtroppo, più lunga di quel che possa sembrare. Come GD Emilia-Romagna, nel nostro piccolo, lavoriamo ogni giorno affinché un cambiamento culturale sia effettivamente possibile nel nostro Paese.
Il 9 maggio 1978 è stato ritrovato il corpo di Al Il 9 maggio 1978 è stato ritrovato il corpo di Aldo Moro, sequestrato e assassinato dalle Brigate Rosse. 

Aldo Moro va ricordato per il processo democratico di cui si è fatto promotore, volto a consentire l'apertura del governo ai partiti di sinistra. 

Insieme a Enrico Berlinguer, di cui ricorre questo mese il centenario della nascita, è stato un simbolo di dialogo fra le forze progressiste. 

Oggi più che mai, figure come quelle di Aldo Moro ed Enrico Berlinguer costituiscono le radici culturali dello schieramento progressista del Paese.
Si celebra oggi la Giornata dell’Europa, nella Si celebra oggi la Giornata dell’Europa, nella  data che segna l’anniversario della storica Dichiarazione con cui Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. 

Festeggiamo l’Unione europea, il più grande progetto di pace e solidarietà dal secondo dopoguerra a oggi.

Noi, Giovani Democratici dell’Emili-Romagna, siamo sempre stati al fianco del progetto europeo e, gli ultimi anni, ci dimostrano l’importanza di proseguire lungo quella strada. 

La risposta che l’Unione europea ha dato alla tragedia della pandemia, con il piano Next Generation Eu, va nel senso di un forte investimento nella solidarietà europea. Il conflitto in Ucraina, adesso, rende ancora più evidente le ragioni che saldano il progetto europeo attorno ad una ideale di pace e solidarietà.

Crediamo, tuttavia, che bisogna avere il coraggio di fare ancora passi avanti, verso una maggiore Unione. Un primo passo, ad esempio, può essere l’approvazione definitiva della riforma elettorale europea che, tra le molte Innovazioni, consentirà di eleggere una quota di parlamentari europei in liste transnazionali. Dei passi ulteriori potranno essere fatti a partire dalle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa, che si chiude oggi a Strasburgo, le cui proposte ufficiali sono già di dominio pubblico
Carica altro… Segui su Instagram

Tesseramento 2020

Kopernic – Articoli Recenti

  • LA PIÙ GRANDE VITTORIA è LA PROPRIA SALUTE MENTALE: ABBATTIAMO IL MODELLO ULTRA COMPETITIVO E TOSSICO NELLO SPORT
  • GUERRE STELLARI
  • UNA FERITA SENZA PRECDENTI: IL CASO LEVANTE
  • IL CILE TORNA A SPLENDERE
  • IL DRAMMA DI UNO SCONTRO IMPARI

Giovani Democratici Emilia-Romagna sui Social Network

Copyright © 2023 . All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso